Hai mai partecipato a una lezione di yoga aspettandoti sollievo? e invece ti sei ritrovata/o con un mal di testa peggiorato o addirittura con un attacco di emicrania? Non sei sola/o.
Lo yoga viene spesso consigliato come rimedio naturale contro mal di testa e cefalea, grazie ai suoi effetti benefici su corpo e mente. Tuttavia, senza le dovute accortezze, può accadere l?esatto contrario.
Lo yoga, infatti, è molto più di un?attività fisica: è una disciplina completa che promuove il benessere olistico, aiutando a ridurre lo stress, sciogliere le tensioni muscolari e riequilibrare corpo e mente. Ma per chi soffre di emicrania, è fondamentale adottare un approccio consapevole, scegliere il tipo di yoga e l?insegnante giusti, e soprattutto rispettare i propri limiti.
Ascolta il tuo corpo: lo yoga non è una competizione. Se una postura ti crea disagio, fermati e respira.
Cerca il supporto dell?insegnante: non esitare a chiedere varianti più adatte a te.
Evita il confronto con gli altri: ogni corpo ha la sua storia, e ogni pratica è unica.
Durante un attacco, fai attenzione: puoi fare la tua pratica, ma evita le inversioni (come la candela o il cane a testa in giù) e tutte le posture che aumentano la pressione nella testa. Fai una pratica più lenta, dolce che si concentri sugli allungamenti e la meditazione.
Scegli lo Yoga adatto a te: ci sono tanti tipi di Yoga dai più rilassanti come Yoga Nidra o Yin Yoga o molto intensi come Ashtanga yoga.
Procedi con gradualità: favorisci uno Yoga dolce, almeno all?inizio e se scegli stili più dinamici o intensi, aumenta lo sforzo poco alla volta
Quando cerchi lezioni di yoga, potresti imbatterti in stili molto "da palestra" o fortemente orientati all'attività fisica. Non c?è nulla di male in questo, anzi, ma bisogna sapere che così si rischia di perdere molti dei benefici più profondi della pratica.
Inoltre, se non sei già abituato all?esercizio intenso, uno sforzo muscolare eccessivo può creare nuove tensioni invece di scioglierle. Questo, soprattutto se hai già una situazione delicata, potrebbe peggiorare i tuoi sintomi, bloccando l?energia e aggravando l?emicrania, anziché tonificare e portare sollievo.
Se dopo una lezione hai notato un peggioramento della cefalea, rivedi la tua pratica.
Forse la lezione era troppo intensa, oppure non hai dato ascolto ai segnali del tuo corpo.
Non scoraggiarti! Continua a cercare lo stile di Yoga più adatto a te, e seguendo le giuste indicazioni, lo yoga può diventare un potente alleato per prevenire l?emicrania e migliorare il tuo benessere generale.
Scegli uno yoga dolce, consapevole e personalizzato: potresti scoprire un prezioso strumento per ridurre la frequenza degli attacchi e ritrovare equilibrio nella tua quotidianità.
Hai vissuto esperienze simili? Ti va di raccontarle nei commenti? Mi farebbe piacere
leggere la tua storia.